Se clicchi su un prodotto mentre leggi questo articolo e decidi di acquistarlo, potremmo guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Grazie per il vostro sostegno!
Il Boba (o bubble tea) è diventato un fenomeno mondiale. Dai suoi umili inizi a Taiwan come il classico Milk Tea, il boba si è evoluto in una bevanda che ha una qualche forma di tè e qualche forma di perle che affondano sul fondo della tua tazza. Al giorno d'oggi, c'è una grande varietà disapori boba, e moltitipi di perle bobaemerse, comprese palline di tapioca chiare, nere o aromatizzate,boba di cristallo(a base di konjac invece che di tapioca) e l'ultima tendenza, il popping boba! Le perle popping boba sono diventate popolari perché una volta che le mordi scoppiano, rilasciando deliziosi succhi, aggiungendo un'altra dimensione al tuo boba! Sono realizzati utilizzando un processo chiamato sferificazione. Potrebbe essere difficile per te acquistarli se non vivi in una grande area metropolitana, quindi siamo qui per mostrarti come fare il popping boba a casa. Potrebbe sembrare intimidatorio, ma è più semplice di quanto sembri. Inoltre è un'attività super divertente da fare con i tuoi figli o con i tuoi amici! Andiamo a ballare! Sommario Spettacolo I popping bobas sono perle uniche che hanno una sottile membrana che circonda un qualche tipo di succo. Quando li metti in bocca scoppiano, rilasciando sapori paradisiaci di frutta, come mango,tè verde, fragola, melone (e molti altri). Differiscono dal normalepalline di bobanella loro consistenza (cioè scoppiano) e nei loro ingredienti. Popping boba non contiene tapioca o konjaku. Invece, sono fatti di acqua, succo o sciroppo di frutta, alginato di sodio e lattato di calcio (ne parleremo più avanti). Sono realizzati utilizzando un processo chiamato sferificazione inversa dalla gastronomia molecolare. La sferificazione è una tecnica della gastronomia molecolare che sfrutta le proprietà gelificanti di alcune sostanze. Un esempio di tale sostanza è l'alginato di sodio (un sale), che deriva dall'alginato, che a sua volta è un idrocarburo (più specificamente un polisaccaride, una lunga catena di zuccheri che si trova nelle alghe). Questo tipo di molecola ha la capacità di gelificare un liquido a base acquosa (come un succo) se esposto a ioni (ad esempio calcio o potassio). Esistono due tipi principali di sferificazione. C'è la sferificazione diretta, che è quando l'agente gelificante viene aggiunto al liquido saporito, e poi viene aggiunto goccia a goccia a un bagno che contiene calcio. Questo fa sì che si formi una membrana che circonda il succo saporito di tua scelta. La sferificazione inversa si verifica quando il bagno stesso contiene l'agente gelificante e il liquido saporito contiene il calcio. Useremo il processo di sferificazione diretta per fare il poppingboba a casa. Prima di iniziare, avrai bisogno di quanto segue: Ti serviranno solo 4 ingredienti. Poiché il processo di sferificazione si basa su una reazione chimica, dovresti essere abbastanza preciso nelle proporzioni. Raccomandiamo i seguenti pochi strumenti di base per garantire il successo! Prima di entrare nella ricetta e su come preparare il popping boba a casa, se preferisci fare il popping boba con la scorciatoia, fai clic suQuiper imparare come! Oppure puoi semplicemente acquistare un popping boba già fatto da Amazon: Nota:Una bottiglia da spremere o una siringa sono il modo più semplice per andare. Tuttavia, le perle saranno piuttosto piccole. Quindi abbiamo usato un cucchiaino da 1/4. Usando un contagocce per riempire il tuo 1/4 di cucchiaino, posiziona il cucchiaio leggermente sopra la superficie, quindi ruotalo per consentire al mix di succo di cadere delicatamente nel mix di lattato di calcio. Sì, alcuni sembreranno imperfetti, ma quando ne avrai di più staranno meglio insieme! Se preferisci fare in modo che popping boba sia la scorciatoia, fai clicQuiper imparare come! Oppure puoi semplicemente acquistare popping boba prefabbricato da Amazon: Certo,tè ai piselli di farfallanon ha i sapori intensi che stiamo cercando, ma ne ha alcuni interessantiproprietà di cambiamento di coloregrazie al suo alto contenuto di antociani. Vediamo in condizioni di luce migliori! Il colore cambia dal blu al rosa a seconda dell'angolazione in cui lo si guarda. Per migliorare il sapore, potremmo provare a fare una riduzione del tè. O forse potremmo usaretè viola(un vero tè) per fare la base del tè del bubble tea. Il tè viola ha anche molti antociani; questo cambia il colore della bevanda quando cambi il pH della bevanda. Facci sapere se hai qualche idea qui sotto! Ci sono molti prodotti là fuori che possono essere usati per aiutare con il processo di sferificazione. Una delle lotte è che può richiedere molto tempo per creare una buona quantità di perle. Consigliamo lo sferificatore di seguito. Non avrai bisogno di usare una siringa o un contagocce con le mani tremanti. Inoltre viene fornito con alcuni degli ingredienti di cui avrai bisogno per il tuo popping boba! Potrebbe essere divertente fare popping boba di tanto in tanto, ma potresti non ottenere risultati perfetti se non ti eserciti molto. Inoltre richiede tempo! La buona notizia è che puoi acquistare popping boba! Consigliamo questi popping boba di Mayde. Vendono popping boba in 3 confezioni di gusti diversi. Io ho provato quello ai frutti tropicali (kiwi, mango e frutto della passione) ed erano buonissimi! Vedi sotto per maggiori informazioni. Molti! Quelle tradizionali sono le palline di tapioca boba, che possono essere infuse con diversi aromi come zucchero di canna, miele, sciroppo d'acero, solo per citarne alcuni. Ci sono anche sfere di cristallo boba che sono fatte con konjac invece che con tapioca. Ci sono anche diverse dimensioni, come il mini boba. Come puoi vedere, c'è una grande varietà di perle tra cui scegliere! Boba viene da Taiwan, presentato come ilclassico tè al latte. C'è qualche dibattito sulle sue origini esatte. Hanling Tea Room insiste che hanno avuto l'idea, e Chun Shui Tang insiste che è stato uno dei loro dipendenti, Lin Hsiu-hui, che ha avuto l'idea. Speriamo che tu abbia trovato utile la nostra ricetta e, per lo meno, speriamo che tu abbia scoperto un nuovo modo di mangiareboba o bubble teacon l'aiuto della gastronomia molecolare! Fateci sapere nei commenti come è andata a finire. Una volta che ne avrò la possibilità, proverò la sferificazione inversa o la sferificazione dell'olio freddo e riferirò! Imparentato: 11 migliori kit di Bubble Tea per migliorare il tuo gioco BobaCos'è Popping Boba?
Come funziona la sferificazione?
Come fare Popping Boba a casa?
ingredienti
Attrezzatura
Ricetta
misto. Conserva la soluzione di calcio nel tuo frigorifero in un grande contenitore poco profondo.Alcune Note
Perché usare il tè ai fiori di pisello farfalla?
La scorciatoia
Popping Boba consigliato
Domande frequenti
Quanti tipi di perle Boba ci sono?
Da dove viene Boba?
Linea di fondo
FAQs
Come vengono fatte le palline del bubble tea? ›
Sono in molti a chiedersi di cosa siano fatte le perle di tapioca. Si tratta di palline gelatinose realizzate con l'amido di tapioca, una farina priva di glutine che si ricava da una lavorazione della manioca, una radice originaria del Sud America e nota come yucca.
Cosa c'è dentro un bubble tea? ›Bubble tea | |
---|---|
Diffusione | mondiale |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Ingredienti principali | tè verde, latte condensato/panna, perle di tapioca, miele, gelatina di frutta, succhi di frutta |
Milk Tea | Kcal | Zuccheri (gr) |
---|---|---|
Strawberry coconut | 380 | 84 |
Vanilla | 320 | 64 |
Peppermint | 335 | 68 |
White Caramel | 365 | 76 |
Mescola con uno shaker 169 gr di tè, 30 ml di panna e 15 ml di sciroppo di zucchero (come descritto sopra). Puoi anche sostituire la panna con il latte di soia, latte, parzialmente scremato, addolcito o condensato. Aggiungi del ghiaccio, copri lo shaker, e agita il tutto finchè non diventa spumoso.
Cosa usare al posto della farina di tapioca? ›- Radice freccia. ...
- fecola di patate. ...
- Amido di mais. ...
- Farina di riso. ...
- Farina di manioca. ...
- Farina per tutti gli usi (o integrale) ...
- Miscele di farine senza glutine. ...
- Perle di tapioca istantanee o Boba.
Ma nei negozi che trattano alimentazione sudamericana si trova facilmente ma in grandi quantità (almeno 1 chilogrammo); si trova facilmente anche nei negozi di alimentazione biologica (anche con il nome di “farina di tapioca”); altra soluzione è acquistarlo online sui siti di alimentazione biologica o specializzati in ...
Qual è il bubble tea più buono? ›Bubble tea, le combinazioni più buone
viola. caramello. moca. orzo.
Costa dai quattro ai sei euro, i ragazzini lo adorano e i nuovi locali spuntano ovunque. Il Bubble Tea è la grande passione degli under 25 ma nei mix più sofisticati piace anche agli adulti.
Cos'è il bubble Tim? ›Si tratta di uno snack-drink in quanto si beve e si mastica al tempo stesso! Si tratta di una bevanda a base di tè, latte e perle di tapioca. Da bere rigorosamente utilizzando una speciale cannuccia più grande del normale.
Chi ha creato il bubble tea? ›Il Bubble tea nasce da un incidente, come la ganache
Siamo nei ruggenti anni ottanta e si racconta di Lin Hsiu Hui, maldestra impiegata presso la caffetteria Chun Shui Tang: avrebbe fatto accidentalmente cadere nel tè il dolce che stava mangiando.
Qual è il bubble tea meno calorico? ›
La versione più “dietetica”, un bicchiere di tè da 250 ml nero senza latte con bubble, può apportare circa 100 calorie, date tutte dalle bolle. Le proposte più elaborate, con zucchero, latte di cocco e perle alla frutta, possono raggiungere le 500 calorie.
Che gusto hanno le perle di tapioca? ›Le perle hanno un sapore tipicamente neutro, e sono quindi spesso usate come agenti addensanti in alimenti come i budini.
Quante calorie ci sono in un bubble tea? ›Il Bubble Tea è sconsigliato in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia (a meno che le porzioni siano molto ristrette). Non contiene glutine e lattosio. La porzione media è di circa 150-200ml (105-140kcal).
Come conservare le perle di tapioca cotte? ›Per conservare le perle cotte inseriscile in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, e coperte con con lo sciroppo di miele in modo che non si attacchino l'una all'altra.
Quando hanno inventato il bubble tea? ›Il bubble tea nasce a Taiwan negli anni '80, quasi per caso. Quando il product manager della teahouse Chun Shui Tang decide di mischiare il suo budino di tapioca con del tè freddo, è fatta.
Che differenza c'è tra amido di tapioca e farina di tapioca? ›La farina viene infatti ricavata dalla macinatura, mentre la fecola dal deposito dell'amido contenuto nel liquido di lavaggio della pasta per la farina. L'equivoco nasce dal fatto che, nella maggior parte del globo, della manioca si commercializza esclusivamente l'amido (volgarmente detto farina di tapioca).
Cosa usare se non si ha farina? ›La maizena, o amido di mais, si può sostituire alla farina 00 o la si può abbinare ad essa. Spesso, però, è utilizzata come addensante nelle creme o nelle zuppe. La presenza della maizena nei dolci, soprattutto nei lievitati, dona una particolare morbidezza al composto.
Che farina si può usare al posto della 00? ›Per sostituire la farina 00 potete utilizzare una farina di legumi, meglio se farina di ceci o farina di soia: sono più facili da trovare in commercio e, grazie al loro sapore poco deciso, possono essere aggiunte e mescolate con altre farine (in piccole dosi) per preparare dolci, torte e biscotti fatti in casa.
Che differenza c'è tra farina di manioca e tapioca? ›La differenza tra manioca e tapioca consiste nel fatto che la prima è un tubero mentre la seconda è il risultato della lavorazione di questo tubero. La manioca è una pianta originaria del Brasile, Paese di cui costituisce una delle principali fonti di sostentamento, ed è diffusa in molti Paesi latinoamericani.
Come si fa l'amido? ›Come si forma l'amido? L'amido si crea attraverso la fotosintesi clorofilliana che sintetizza glucosio a partire dall'anidride carbonica, acque e luce, producendo così ossigeno e glucosio. A partire da questo l'enzima amido sintetasi impacchetta il glucosio in tanti polimeri.
Come si ottiene la tapioca? ›
La tapioca si ottiene macinando le radici della manioca amara, una pianta molto utilizzata in Asia e Sudamerica. Per il nome comune della sua pianta, la farina di tapioca è spesso chiamata anche farina di manioca: si tratta, quindi, dello stesso prodotto.
Dove si trovano le palline per il bubble tea? ›Amazon.it: Perle per Bubble Tea: Alimentari e cura della casa.
Quanto costa un bubble tea a Milano? ›Qui troverete una varietà infinita di combinazioni di sciroppi di frutta, creme e topping (anche al matcha!) con cui sbizzarrirvi per creare il vostro bubble tea preferito, il cui costo è di 3.90 euro.
Come sono le perle di tapioca? ›Le perle di tapioca si presentano come delle palline lisce, tonde e bianche. Solitamente sono vendute in sacchettini di peso limitato, sono molto leggere e digeribili.
Quanto costa un bicchiere di bubble tea? ›Confronta 90 offerte per Bubble Tea a partire da 0,09 €
Ottimo per servire delle bevande da asporto fredde come succhi di frutta, frappè, granite, bubble tea e altre bevande da passeggio.
La ricetta del Bubble tea
Per preparare questo tè potete utilizzare sia le perle bianche di tapioca, sia quelle nere che si chiamano *boba, *più gommose e grandi.
Per aprire un locale di bubble tea in franchising, chiavi in mano, servirà un investimento iniziale minimo di circa 10.000 euro, arrivando ad un investimento medio di circa 20.000 euro per format più complessi, per marchi più noti o locali di metrature più ampie.
Come si mangia il bubble tea? ›È difficile trovare una categoria di appartenenza a questa bevanda poiché dotata di caratteristiche uniche, solitamente viene considerato uno snack-drink, sia da bere, che da masticare, grazie alle perle di tapioca o popping boba presenti a suo interno.
Quanto costa il bubble tea a Palermo? ›5 € ordine min.
Quanti carboidrati ha un bubble tea? ›Valori Nutrizionali (100 ml): Energia 168 kJ / 40 Kcal, Grassi 0 g, Grassi Saturi 0 g, Carboidrati 10.5 g, Zuccheri 9.7 g, Proteine 0 g, Sale 0.079 g.
Quante calorie ha un bubble tea senza zucchero? ›
Prima di capire come aggirare le calorie del bubble tea (dalle 300 alle 500 per un bicchiere da 200 ml) scopriamo come si prepara in casa.
Come si creano le perle? ›Una perla si forma quando un piccolo oggetto o "irritante" si introduce nei tessuti molli di un mollusco o di un'ostrica. Quest'ultimo reagisce per difendersi secernendo una sostanza organica chiamata nacre, che si accumula sul corpo estraneo in milioni di strati, dando origine alla perla.
A cosa fa bene tapioca? ›La tapioca è in grado di regolare la pressione sanguigna grazie al suo contenuto in potassio, un sale minerale importante che lavora in sinergia con il sodio ed ha effetti vasodilatatori. Inoltre grazie al ferro che contiene, sostiene il funzionamento dei globuli rossi del sangue favorendo una buona circolazione.
Che cos'è la polvere di tapioca? ›La tapioca è una fecola che si ricava dai tuberi di una pianta tropicale, la manioca amara. Dal grande potere calorico, la tapioca ha la qualità di rendere più digeribile il latte ed è utili per coliti e problemi all'apparato digerente.
Quanto si conserva il bubble tea? ›Sciroppo Ovomaltine (sufficiente per 4-6 bubble tea OVO)
Lasciare intiepidire un po' lo sciroppo Ovomaltine. Versare in una bottiglia e richiudere bene. Si può conservare in frigorifero fino a 2 settimane.
Uno dei metodi più famosi per riconoscere le perle vere è quello di strofinarle delicatamente sui denti: se si percepisce qualcosa di rugoso e granuloso è più probabile che la perla sia vera, mentre se scorre liscia sui denti potrebbe essere una perla di vetro o plastica, quindi falsa.
Perché le perle diventano gialle? ›Purtroppo, però, le perle tendono diventare gialle nel tempo quando non sono adeguatamente curate; in particolare, questo processo è ancor più accentuato quando vengono riposte per lungo tempo o se sono frequentemente indossate. Questo può essere anche la conseguenza del contatto con sudore, profumi o deodoranti.
Come non rovinare le perle? ›Regola n.
Dopo aver usato i vostri gioielli con le perle riponeteli nella loro custodia possibilmente di velluto così le perle non si disidratano. Essendo delicate, le perle non devono venire a contatto con altri gioielli che potrebbero rigarle irrimediabilmente.
Le perle di tapioca sono un prodotto derivato dalla tapioca, un amido che è a sua volta estratto dalla radice di manioca. Le perle hanno un diametro che varia dai 5 ai 10 mm, consistenti di amido di manioca, polvere di patata o di patata dolce, o gelatina.
Che cos'è la farina di tapioca? ›La farina di tapioca è un alimento fatto di amido che si ricava dalla radice di manioca, una pianta originaria del Sud America conosciuta anche come yuca o cassava.
Come produrre perle? ›
Per la produzione di perle "intere" esistono due metodi di coltivazione: quella con innesto di nucleo sferico e quella con innesto di tessuto del mantello. Il primo è rappresentato dall'innesto con nucleo sferico che viene principalmente utilizzato nei molluschi di acqua salata.
Quanti tipi di perle ci sono? ›Esistono vari tipi di perle, suddivise in due macro categorie: le perle d'acqua dolce e le perle di mare. A loro volta le perle d'acqua salata vengono diversificate in base al proprio luogo di provenienza e alle proprie origini, che ne determinano storia, caratteristiche, significato, qualità, prezzo e valore.
Qual è la farina che ha meno calorie? ›1. Farina d'avena integrale. È uno dei prodotti farinacei meno calorici che si trovano in commercio, risulta inoltre molto versatile e ricca di sostanze nutritive.
Qual è la farina che contiene meno carboidrati? ›Farina di carrube
È ricca di minerali come calcio e ferro ma anche vitamine, ed è la farina con meno carboidrati in assoluto, non contiene colesterolo e ha una bassissima quantità di grassi.
- Farina d'avena. La farina d'avena è un ottimo ingrediente ricco di fibre, minerali e proteine. ...
- Farina di riso integrale. ...
- Farina di mais. ...
- Farina di miglio. ...
- Farina di quinoa. ...
- Farina di riso bianco. ...
- Farina di ceci. ...
- Farina di lenticchie.
Bubble Tea significa “tè con bolle” ma a quanto pare il termine “bubble” deriva dal termine taiwanese “boba”, che viene utilizzato per indicare le perle di tapioca. Secondo altre versioni, “bubble” indica la forma del coperchio del bicchiere di plastica in cui generalmente viene servita la bevanda.
Quanto costa un bubble tea in Italia? ›Prezzo di listino dai 4 euro del Frankly Bubble di Milano ai 5,5 euro nella caffetteria del tè di Chatime del Louvre di Parigi.